

40 ANNI DI ESPERIENZA E SUCCESSI
Pavimenti in resina resistenti, igienici, versatili e funzionali
La resina è un materiale di largo impiego nel settore edilizio, per le numerose qualità tecniche. Le resine trovano grande spazio nel settore dell’edilizia e delle costruzioni fin dagli anni Cinquanta, ma è solo dagli anni Novanta che i sistemi resinosi vengono utilizzati per la realizzazione di pavimenti industriali e commerciali, nella pavimentazione degli ospedali o delle strutture sportive.
La resina epossidica autolivellante è infatti un materiale che resiste molto bene alle sollecitazioni meccaniche e agli urti e in più garantisce un miglior grado di pulizia ed un elevato livello di igiene, oltre a essere esteticamente più gradevole.
Grazie a questi materiali di qualità elevata, realizziamo pavimenti lineari, belli da vedere e allo stesso tempo resistenti dal punto di vista meccanico e chimico.
La nostra esperienza al vostro servizio
Caratteristiche distintive
I vantaggi dei pavimenti in resina Draco
Resistenza meccanica
I rivestimenti in resina riescono ad assorbire carichi meccanici grazie a durezza e resistenza, garantendo una lunga durata di servizio. Presentano inoltre elevata resistenza a graffi e fessurazione.
Impermeabilità
Grazie alla loro impermeabilità, i pavimenti a resina, sono ideali in ambienti in cui la pavimentazione è soggetta a lavaggi continui a causa del processo produttivo, ad esempio nel settore orto-frutticolo.
Resistenza al traffico
I pavimenti in resina sono ideali in ambienti caratterizzati da traffico intenso, in particolare, in aree logistiche e di transito, grazie alla capacità della resina di assorbire gli urti senza danni.
Sicurezza
I pavimenti in resina non emettono esalazioni nocive. Una volta indurita, la resina è un sistema inerte e quindi non tossico, ideale per ambienti ospedalieri, studi medici, industrie alimentari e luoghi pubblici.
Facilità di manutenzione
Grazie alla superficie liscia e uniforme, i pavimenti in resina consentono una facile manutenzione. L’assenza di fughe non permette alla polvere di accumularsi nelle fessure e agevola la pulizia con detergenti.
Estetica
Grazie alla bellezza di questo materiale, i rivestimenti in resina sono particolarmente adatti per gli ambienti di tendenza e dal forte impatto scenografico, dove viene richiesto un valore decorativo eccellente e personalizzato.
Richiedi una consulenza gratuita
SOLUZIONI PER OGNI SETTORE
Pavimenti in resina industriali
La resina che viene utilizzata per i più comuni rivestimenti industriali è principalmente formata da una selezione di polimeri di matrice epossidica o poliuretanica che vengono miscelati tra loro in proporzioni diverse per ottenere resine dalla consistenza e dalle caratteristiche fisiche differenti in base alla destinazione d’uso.
A questi vengono successivamente aggiunti materiali inerti di diversa natura e granulosità per dare alla resina l’aspetto desiderato e ricercato. Le caratteristiche di un pavimento industriale in resina dipendono quindi dai prodotti utilizzati, dagli elementi con cui sono addizionati e variano in funzione della destinazione d’uso e dell’ambiente a cui sono destinati.
Alcune caratteristiche distintive di base sono comuni a tutte le diverse tipologie di pavimentazione e ne rappresentano i principali punti di forza.

Soluzioni personalizzate per ogni azienda
Per saperne di più
Materica Design
Microrivestimenti tecnici per l’architettura
Materica è il microrivestimento tecnico per l’architettura in resina cementizia perfetto per decorare pareti e pavimenti.
Un materiale adatto a rivestire qualsiasi area della tua casa, anche quelle in ceramica, una soluzione innovativa che rinnova ogni superficie in meno di 2 mm di spessore.
Materica non è una vernice o un semplice microcemento ma un sistema altamente tecnico che garantisce un’estetica autentica, solida, irripetibile e durevole.
Approfondimenti
Quali tipologie di resine industriali esistono
Per la realizzazione dei pavimenti possono essere utilizzati diversi tipi di resina. La differenza nella composizione chimica ne determina la destinazione d’uso, industriale o domestico, interno o esterno.
Ai leganti organici (polimeri epossidici o poliuretanici) vengono spesso abbinati anche leganti idraulici quali il cemento per dare vita a prodotti che ben tollerano l’umidità ideali nel caso di restauro di pavimenti in calcestruzzo in interno come in esterno (malte epossi-cementizie).
