Cantine Vinicole e birrifici
Igiene, sicurezza e resistenza per superfici di valore
che rispondono alle esigenze di qualunque ambiente
Pavimentazioni e rivestimenti speciali per l’industria vitivinicola e del beverage
I sistemi di rivestimento per pavimenti e pareti destinati al settore vitivinicola e beverage rivestono un ruolo primario e devono possedere caratteristiche tali da consentire loro di rispondere a sollecitazioni ambientali straordinarie, garantire il rispetto delle norme igieniche e la conformità agli standard previsti dai protocolli HACCP ed evitare la contaminazione con sostanze estranee, oltre che preservare la sicurezza di operatori e prodotti.
È prioritario che tali sistemi siano antiscivolo e privi di sostanze volatili e assicurino la resistenza agli stress meccanici e chimici. Parlando di mondo vitivinicolo e beverage, si intendono non solo le aziende vitivinicole, i birrifici e gli stabilimenti di produzione e imbottigliamento, ma anche le cantine, le zone hospitality e gli esterni.
Ogni ambiente necessita del suo sistema: infatti l’area stoccaggio richiede minore resistenza termica e climatica rispetto all’area produttiva, mentre uno showroom o una zona vendita devono soddisfare particolari requisiti estetici, meno importanti in altre aree.
Richiedi una consulenza gratuita
CARATTERISTICHE DISTINTIVE
I vantaggi dei pavimenti in resina Draco
Igienici
Resistenti alle sollecitazioni chimiche
Inodore
Superfici antiscivolo e antisdrucciolo
Atossici
Resistenti alle temperature estreme
Le soluzioni proposte da Draco
I sistemi di pavimentazione autolivellante a base di poliuretano-cemento a finitura liscia-opaca e ruvida-opaca sono particolarmente indicati per la realizzazione di rivestimenti industriali continui in aree soggette a traffico elevato ed esposte ad aggressione chimica severa, urti e lavaggi frequenti anche ad alte temperature. Hanno uno spessore compreso tra 4 e 6 mm oppure tra 6 e 12 mm.
In alternativa, per pavimentazioni industriali da 1 a 1,5 mm di spessore, possono essere impiegati i sistemi multistrato, anch’essi caratterizzati da un’elevata resistenza agli urti, al traffico medio-leggero dei mezzi in movimento, all’abrasione e all’aggressione chimica. Questi sistemi hanno anche un buon effetto antiscivolo.
DURAFLOOR 4.6
DURAFLOOR 6.12
MULTISTRATO 15
Quali caratteristiche deve avere un pavimento industriale per cantine

I fabbricati e i locali adibiti ad aziende vitivinicole devono avere diverse aree che svolgono operazioni ben distinte e che quindi necessitano di pavimentazioni con caratteristiche ottimizzate in base alla necessità.
Gli stabilimenti di produzione devono essere provvisti, fatti salvi i requisiti previsti da leggi e regolamenti speciali, di locali o aree funzionalmente separati per la pigiatura/pressatura, la vinificazione e l’imbottigliamento, l’alloggiamento di materie prime (es: imballaggi) e il prodotto finito, servizi igienici e locale spogliatoio.
Le nostre referenze

La riqualificazione della pavimentazione della cantina CAPARRA & SICILIANI a Cirò Marina
Produttori di vino sin dal XIX secolo, le famiglie Caparra e Siciliani hanno una solida tradizione agraria e vitivinicola. Nel 1963, facendo tesoro comune di

DRACOFLOOR MD per il pavimento del Birrificio Mazapegul a Civitella di Romagna
Inaugurato nel giugno 2014, il birrificio Mazapegul nasce da un’idea che risale al 2012 a cui sono seguiti due anni di studio, per la messa